• Home
  • FAQ
  • Articoli
  • Libri
  • Link
  • News
  • Contatti
  • Documenti
  • Kuznetsov special
La  Sindone  di  Torino

Articoli  
  (cliccare sul titolo per andare all'articolo, oppure prelevare il pdf)

Un libro garbato, e non è poco.
di Angelo Maria Ardovino,
Recensione a: Gary VIKAN, The Holy Shroud. A Brilliant Hoax in the Time of the
Black Death. Scientific Addendum from Robert Morton and Rebecca Hope. London, New York 2020.

clicca qua per prelevare il pdf




La Sindone di Torino in quanto tessuto: analisi storica, tecnica, comparativa
di Andrea Nicolotti

in V. Polidori (ed.), Non solum circulatorum ludo similia. Miscellanea di studi sul Cristianesimo del primo millennio, Roma,
Amazon KDP, 2018, pp. 148-204.


Il file in formato pdf  (59 pagine) si puo' prelevare dalla sezione  "Articoli" oppure  cliccando qua


​+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Una citazione fuorviante nel libro di E. Marinelli e L. Zerbini (2017)
di Gian Marco Rinaldi  (gmrinaldi@alice.it)​

Il file in formato pdf si può prelevare (o visualizzare) cliccando qua


++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

​Le fonti di Emanuela Marinelli  per il tessuto della Sindone
Abstract:
Nei testi della sindonologa Emanuela Marinelli si incontrano varie affermazioni relative alle caratteristiche tessili del telo della Sindone tali per cui risulterebbe confermata la sua autenticità. Queste affermazioni sono spesso ambigue o fuorvianti o inesatte se non semplicemente false.
 
di Gian Marco Rinaldi  (gmrinaldi@alice.it)

​Il file in formato pdf si puo' prelevare cliccando qua

​++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
​
La Notte della Sindone, il documentario di Francesca  Saracino
Parte I – Le accuse di complotto


di Gian Marco Rinaldi (gmrinaldi@alice.it)
L'articolo è piuttosto lungo (piu' di 60 pagine) e riportiamo qua il sommario.

§1. Dove tutto cominciò
§2. Prima versione di Bonnet-Eymard
§3. La fotografia del campione di Arizona
§4. Seconda versione di Bonnet-Eymard
§5. Le sostituzioni dei campioni
§6. Baima Bollone sulle foto dei campioni
§7. I campioni di Zurigo secondo Sox
§8. Il quarto campione
§9. I pesi e le dimensioni dei campioni
§10. Il milione di sterline
§11. L'incontro segreto in Svizzera
§12. Il caso Linick
§13. Due viaggi di Harry Gove
§14. Le lettere uguali.
§15. Una frase del cardinale Bertone
§16. Il cardinale Ballestrero e la Massoneria
§17. Una citazione ingannevole
§18. Una sentenza lapidaria
§19. Appendice: Le promesse non mantenute
Testi citati


Il file in formato pdf si puo' prelevare cliccando qua sotto
notte_complottopart_1.pdf
File Size: 373 kb
File Type: pdf
Download File

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


La Notte della Sindone, il documentario di Francesca Saracino
Parte II – Due fogli di dati di provenienza ignota


di Gian Marco Rinaldi  ( gmrinaldi@alice.it )
Il file in formato pdf si puo' prelevare cliccando qua sotto
notte_parte2bis.pdf
File Size: 96 kb
File Type: pdf
Download File

English version: (pdf)
Two sheets of data of unknown origin with presumed results of the 1988 radiocarbon dating of the Shroud of Turin
by Gian Marco Rinaldi  ( gmrinaldi@alice.it )


++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Riportiamo il sommario dell'articolo "La statistica della datazione della Sindone"  di Gian Marco Rinaldi.
L'articolo è piuttosto lungo (piu' di 40 pagine) .Il file in formato pdf si puo' prelevare cliccando qua


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La statistica della datazione della Sindone
Gian Marco Rinaldi
(sommario) 

(I)     Il resoconto di Nature
(II)     Le accuse dei sindonologi
(III)     La qualità delle datazioni negli anni '80

----------------------------------------------------------
                                                                  

                                                                      Gli inganni di Barbara Frale
                                                                      perché si merita una apposita sezione



I Templari e la Sindone. Storia di un falso
di Andrea Nicolotti, Casa editrice Salerno (Collana Aculei), Roma 2011. 188 pp.
Recensione di Gaetano Ciccone (jeciccon@tin.it)




La Frale scopre un nuovo Vangelo. Trema il Vaticano?
     Osservazioni su:  Barbara Frale, La sindone di Gesù Nazareno, Il Mulino 
     di Gaetano Ciccone


(1) Disinformazione sul radiocarbonio 
di Gian Marco Rinaldi  
        Perle dal libro della Frale "I Templari e la sindone di Cristo"


Gli inganni di Barbara Frale
(2) La Sindone nella cappella imperiale di Costantinopoli nel 1201

di Gian Marco
Rinaldi


Gli inganni di Barbara Frale
(3) Templecombe: l'idolo nella legnaia

di Gian Marco Rinaldi


Sindone e Templari: quali prove?
di Gaetano Ciccone e Gian Marco Rinaldi
     Dopo la lettura del libro di Barbara Frale abbiamo una certezza: nessun cavaliere templare vide mai   la Sindone di Torino


Note Fraliche 2. Commento a Barbara Frale, La sindone e il ritratto di Cristo
di Gatano Ciccone
Note Fraliche 1. Commento a Barbara Frale, La sindone e il ritratto di Cristo
di Gaetano Ciccone



                                                                  E' valida la datazione col Carbonio 14?
                               Alcuni articoli sulla datazione e sui tentativi dei sindonologi di negare il risultato.


Gli "errori del C14"  secondo Marco Tosatti
di Gian Marco Rinaldi
(genn 2011)


Autogol a Tucson
di Gian Marco Rinaldi
       Rachel Freer e Timothy Jull volevano dimostrare che il tessuto del campione usato per la datazione del 
      1988 è uguale a quello della Sindone. Invece hanno dimostrato che è diverso!


L'esperimento fantasma sulla mummia 1770
di Gian Marco Rinaldi
       Proviamo a spiegare a Emanuela Marinelli che un certo esperimento sulle bende di una mummia 
       non è mai stato fatto

 L'elmo vichingo (con le corna) di Barbara Frale
di Gian Marco Rinaldi
    Barbara Frale riprende il supposto errore di datazione di un corno vichingo, con qualche aggiunta...


Dossier Kouznetsov. 
di Gian Marco Rinaldi  -  Scienza&Paranormale,  maggio-giugno 2002
    E' vero che l'incendio subito nel 1532 pote' "ringiovanire"  la Sindone per la datazione al Carbonio 14 ?
    I risultati di una clamorosa indagine sul russo che "salvo' la Sindone" (per qualche anno).

     1a parte
     2a parte
     3a parte



The Case of the Holy Fraudster 
di Massimo Polidoro  (in inglese)
    Un articolo  sulla vicenda di Kouznetsov, da Skeptical Inquirer, marzo 2004

The amazing Dr Kouznetsov  
di  William Meacham  (in inglese) .  Da  Antiquity, September 1 2007
     Il solo sindonologo che abbia parlato del  caso Kouznetsov

Gli "errori" del C14 
di Gian Marco Rinaldi - Tratto da: Scienza & Paranormale N. 81 
    Succede che i sindonologi cerchino di screditare il metodo di datazione al carbonio elencandone 
    i presunti errori.   Si tratta davvero di errori? 

Un "travaso" creazionista in un articolo di Giuseppe Pace
di Gian Marco Rinaldi
      Da dove hanno i sindonologi tratto le loro idee errate sulle debolezze del C14?


Michaël Winter, noto specialista
di  Gian Marco Rinaldi
     Nei testi di alcuni sindonologi si trova citata una frase attribuita a un autore che viene definito come 
     uno specialista del radiocarbonio: Michaël Winter. La frase viene usata con l'intenzione di 
     screditare l'attendibilità dei test di datazione. 
     Le affermazioni dei sindonologi sono false a diversi livelli...


Factors Affecting the Apparent Radiocarbon Age of Textiles
A. J. T. Jull, D. J. Donahue and P. E. Damon Journal of Archaeological Science (1996) 23, 157–160
   Commento a un lavoro di Kouznetsov:  ‘‘Effects of Fires and Biofractionation of Carbon Isotopes on 
   Results of Radiocarbon Dating of Old Textiles: The Shroud of Turin’’, 


LA  DATATION DU  LINCEUL  DE TURIN : LE POINT DE VUE D'UN SPÉCIALISTE DU RADIOCARBONE
di Jacques EVIN, Centre de Datation par le Radiocarbone , Université de Lyon
    Articolo (in francese)  di un esperto di C14


                                                                                                Varie

La truffa dei pollini. Il dossier completo
di Gaetano Ciccone (13 giugno 2011)



Quando le mele cadevano all'insù
La gravitazione universale secondo Emanuela Marinelli (e Andrea Tornielli)
di Gian Marco Rinaldi
           Note su un recente articolo comparso su "il Giornale" 


La bufala del pollice flesso
di Gaetano Ciccone (  jeciccon@tin.it  )
       E' vero che sulla Sindone non si vede l'impronta del pollice perché il chiodo danneggio' il nervo mediano? 


La Sindone e il giudaismo ai tempi di Gesu'
Disinformazione su Masada, crocifissione e sepolture ebraiche
di Antonio Lombatti  (  antonio.lombatti@mac.com  )
tratto da  Scienza & Paranormale N. 81


Il codice Pray. 
     Un antico manoscritto miniato conterrebbe un'immagine della Sindone antecedente al 1300. 


Il codice Skylitze
     Un altro antico manoscritto miniato conterrebbe un'immagine della Sindone antecedente al 1300. 


La farsa delle monetine sugli occhi
di Gian Marco Rinaldi 
    Ecco quale sarebbe la "prova" dell'antichità della Sindone   
    Tratto da: Scienza & Paranormale N. 81 


Il mistero del telo sindonico 
di Luigi Garlaschelli - 
La Chimica e l'Industria, 80, 629 (1998)

     Un riassunto sui problemi della Sindone 


Metodi Chimici per datare la Sindone? 
La strana proposta del Professor Luigi Campanella

    di Gian Marco Rinaldi

Unraveling the Shroud of Turin - by S. Schafersman  ( in inglese) 
     Ci sono davvero dei pollini sulla Sindone che ne indicherebbero l'origine geografica?


E’  possibile  riprodurre   la  Sindone ? 
di Luigi Garlaschelli
Powered by Create your own unique website with customizable templates.